Com’era un secolo fa per il dottor Dal Lago, anche oggi uno degli impegni del Museo è accompagnare lo sviluppo delle competenze scientifiche e la capacità delle giovani generazioni di relazionarsi con le sfide del mondo attuale, stimolando la curiosità, la sperimentazione diretta, il pensiero critico e il problem solving. In relazione ai principi e obiettivi dell’educazione alla cittadinanza, cerchiamo di proporre esperienze originali e percorsi di inclusione per un accesso allargato, diffuso e aperto a tutti e tutte alla cultura scientifica e allo sviluppo sostenibile.
Il patrimonio museale è al centro di tutte le proposte educative ed è il punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline, per organizzare processi di apprendimento e per promuovere una fruizione ragionata dei beni paleontologici e archeologici.
Le attività sono strutturate come laboratori di ricerca: partendo dalle fonti (reperti in originale o in copia) i ragazzi analizzano, interrogano, confrontano, raccolgono dati, comprendono processi tecnologici, quindi riassumono ed espongono risultati.
Questa metodologia vuole fornire agli alunni un’occasione di apprendimento diversa, ma non separata e completamente avulsa da quanto normalmente svolgono in classe, andando adeguatamente ad inserirsi nel percorso scolastico.
Il personale del Museo è a disposizione per gli insegnanti come supporto alla loro progettazione curricolare e, per chi lo richiede, in fase di prenotazione è possibile adattare e strutturare i percorsi, in base alle esigenze e ai bisogni delle singole classi.
Le nostre proposte
Scuola dell’Infanzia
Le attività per i più piccoli, scienziati naturali, sono studiate per diventare un momento di crescita e di riflessione importante usando il museo e i suoi reperti come strumenti. Le proposte e i percorsi progettati su misura hanno l’obiettivo di incoraggiare bambini e bambine a conoscere se stessi e il mondo che li circonda stimolando la curiosità, l’attitudine al pensiero scientifico e rafforzando l’autonomia nello sperimentare.

Scuola Primaria
Molteplici sono le attività proposte per le classi della scuola primaria per offrire loro esperienze stimolanti ma allo stesso tempo di crescita sia durante le visite agli spazi espositivi sia durante i laboratori: un viaggio nel passato per costruire al meglio il futuro.
L’obiettivo è fornire loro strumenti per imparare a conoscere ed interrogare il mondo mettendo a frutto le competenze scientifiche di base, aiutarli a coltivare l’immaginazione e il pensiero divergente e favorire, con le attività di gruppo, l’inclusione e i rapporti personali e relazionali.

Scuola Secondaria I°
Per i ragazzi tra gli 11 e i 13 anni proponiamo visite interattive alle esposizioni, laboratori e percorsi sul territorio per stimolarli ad analizzare le esperienze con pensiero critico e autonomo, incoraggiandoli ad essere individui sicuri e responsabili.
Durante le varie attività cerchiamo di far emergere le attitudini e le qualità individuali favorendo anche un approccio scientifico e sperimentale nell’osservazione e comprensione di ciò che li circonda.

Scuola Secondaria II°
L’offerta didattica vuole arricchire il bagaglio culturale degli studenti e studentesse e offrire loro un’occasione di conoscenza creativa. L’obiettivo è coinvolgerli attivamente nel processo di apprendimento stimolando la capacità di osservazione, promuovendo la passione per la conoscenza del territorio e favorendo il pensiero critico, il dialogo e il lavoro in team affinché possano esprimere il loro potenziale come cittadini attivi.

INFORMAZIONI UTILI
QUANDO E DOVE…
I progetti didattici si svolgono dal lunedì al venerdì e su richiesta il sabato mattina.
Le attività sono ospitate nelle sale espositive e nelle aule didattiche del Museo Civico D. Dal Lago.
Alcuni laboratori posso essere realizzati anche presso la sede scolastica; la fattibilità verrà valutata in fase di prenotazione.
COME PRENOTARE