Museo Civico Domenico dal Lago

vivi la scienza

domenica 19 ottobre

𝑽𝑰𝑽𝑰 𝑳𝑨 𝑺π‘ͺπ‘°π‘¬π‘΅π’π‘¨πŸ§¬πŸ§ͺ🦠

Torna anche quest’anno l’appuntamento con le materie STEM.

Vi aspettiamo all’appuntamento di πƒπ¨π¦πžπ§π’πœπš πŸπŸ— π¨π­π­π¨π›π«πž πŸπŸŽπŸπŸ“ a 𝐏𝐚π₯𝐚𝐳𝐳𝐨 π…πžπ¬π­πšπ«π’ con sei laboratori, della durata di 40-45 minuti ciascuno, che si ripeteranno nel corso della giornata (10.00-11.00-12.00-14.30-15.30-16.30-17.30)

I laboratori sono i seguenti:

π‘¨π’‡π’“π’π’…π’Šπ’•π’† π’β€™π‘¨π’Žπ’Žπ’π’π’Šπ’•π’† (4-7 anni)

Attraverso una storia animata con pupazzi, fossili e modellini, insieme a giochi di esplorazione e attivitΓ  pratiche, Biosphaera accompagna i bambini alla scoperta del mare di milioni di anni fa. I piccoli potranno osservare fossili e organismi marini attuali, sperimentare il lavoro del paleontologo e conoscere minerali e le loro proprietΓ  in modo semplice e divertente

π‘¨π’π’‚π’π’Šπ’”π’Š 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒖𝒐𝒍𝒐 (6-10 anni)

Conosciamo il suolo e i suoi abitanti

Attraverso esperimenti sensoriali, osservazioni con lenti e microscopi e un grande gioco finale, Biosphaera accompagna i bambini alla scoperta del suolo come risorsa viva e fondamentale. I piccoli esploratori potranno indagare le sue proprietΓ , conoscere gli organismi che lo abitano e comprendere, in modo semplice e divertente, il legame tra terreno sano, biodiversitΓ  e produzione di cibo buono per la nostra salute.

π‘·π’‚π’π’†π’π’π’•π’π’π’π’ˆπ’Šπ’‚ (6-10 anni)

Passo dopo passo nella preistoria
Con un gioco dell’oca sul processo di fossilizzazione e una caccia al tesoro tra i reperti esposti, i bambini vivono all’interno del Museo Civico β€œDomenico dal Lago” di Valdagno un’esperienza divertente e interattiva, per scoprire come si formano i fossili e imparare a riconoscerli giocando.

Giocando con Micro:bit, i bambini scoprono in modo semplice e divertente come programmare LED, pulsanti e sensori per creare animazioni, suoni o piccoli giochi. Un laboratorio interattivo che stimola logica, creativitΓ  e curiositΓ , introducendo i concetti base della programmazione e dell’elettronica.

π‘΄π’Šπ’„π’“π’π’ƒπ’Šπ’• (6-10 anni)
Programmatori in erba

Giocando con Micro:bit, i bambini scoprono in modo semplice e divertente come programmare LED, pulsanti e sensori per creare animazioni, suoni o piccoli giochi. Un laboratorio interattivo che stimola logica, creativitΓ  e curiositΓ , introducendo i concetti base della programmazione e dell’elettronica.

FISICA

π‘ͺ𝒉𝒆 𝒍𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒛𝒂 π’Žπ’‚π’ˆπ’π’†π’•π’Šπ’„π’‚ π’”π’Šπ’‚ 𝒄𝒐𝒏 𝒕𝒆! (6-10 anni)

Che la forza magnetica sia con te!
Giocando con calamite, oggetti metallici e labirinti magnetici, i bambini esplorano le forze invisibili dell’attrazione e della repulsione. Un laboratorio pratico e interattivo che stimola curiositΓ , osservazione e creativitΓ , permettendo di portare a casa un piccolo labirinto magnetico costruito da loro.

MICROSCOPIA
π‘ͺπ’π’Žπ’† π’”π’Šπ’‚π’Žπ’ π’‡π’‚π’•π’•π’Š? ( 11-13 anni)

Come siamo fatti? Grazie all’uso del microscopio ottico e l’osservazione diretta di diversi tessuti e cellule, Biosphaera guida i ragazzi alla scoperta dell’organizzazione del corpo umano, dal livello cellulare a quello degli apparati. Un laboratorio pratico e coinvolgente per conoscere lo strumento scientifico e comprendere come le cellule, unite in tessuti, rendano possibile la vita.

Tutte le attivitΓ  sono gratuite ma la prenotazione Γ¨ obbligatoria al seguente link bit.ly/prenotaonline_Valdagno